• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Menu

  • Home
  • La Fondazione
  • La storia
  • I nostri progetti
  • Le pubblicazioni
  • Sostegni e collaborazioni
  • La rassegna stampa
  • Contatti
Logo Fondazione Spinola Banna per l'Arte

Fondazione Spinola Banna per l'Arte

  • Ita
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Stefano Gervasoni

Link al sito personaleLink al profilo Instagram

La produzione di Stefano Gervasoni (nato a Bergamo nel 1962) è caratterizzata da un’espressione delicata e da un fragile lirismo, convogliate da un mondo sonoro ricco e raffinato. la trasparenza della sua scrittura è costantemente velata da processi appena percettibili che pervengono gradualmente ad alterare dall’interno l’immagine sonora iniziale. Egli fa ricorso a una grande tavolozza di elementi linguistici: strutture modali, accordi perfetti, oggetti sonori e bruitisti e una grande varietà di tecniche esecutive. Servendosi poi frequentemente della referenzialità, Stefano Gervasoni crea momenti iniziatori di associazioni e di reminiscenze che sfuggono alla logica della composizione e creano un effetto di distanziazione. Dalle allusioni al jazz in Godspell, 2002, a Girolamo Frescobaldi in Six lettres sur l’obscurité, 2005-06; dal fado in Com que voz (2008) agli innumerevoli riferimenti alla musica colta e extra-colta nell’opera Limbus-Limbo, 2012, fino alla creazione di un linguaggio trasfigurante ogni riferimento o fonte d’ispirazione avente come obiettivo l’espressione pura di situazioni cariche di tensione emotiva (ricordiamo a titolo di esempio il ciclo per ensemble vocale e strumentale Dir – in dir, 2004-11 e il concerto per violoncello et orchestre Heur, leurre, Lueur, 2013).
Stefano Gervasoni studia la composizione al Conservatorio Verdi di Milano con Luca Lombardi, Niccolò Castiglioni e Azio Corghi. I suoi incontri con Brian Ferneyhough, Peter Eotvos e Helmut Lachenmann, così pure con Gérard Grisey e Heinz Holliger furono determinanti nel suo percorso di formazione. Ha ricevuto commissioni delI’Ensemble Intercontemporain, dell’IRCAM, del festival Archipel di Ginevra, di Contrechamps, di Klangforum Wien, dell’Ensemble Modern, del Festival d’Automne à Paris, di Radio France, della WDR, della RAI, della SWR, della Münchener Kammerorchester, del Teatro alla Scala di Milano, della Suntory Hall di Tokyo, della Berliner Biennale…
Pensionnaire delIa Villa Medici a Roma (1995-96), borsista delIa Fondation des Treilles di Parigi (1994), del DAAD a Berlino (2006), compositore in residence al Domaine de Kerguéhennec per il triennio 2008- 2010, Stefano Gervasoni insegna la composizione al Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse di Parigi dal 2006.
Il musicologo Philippe Albèra ha dedicato all’opera di Stefano Gervasoni un libro molto importante, dal titolo Stefano Gervasoni. Le parti pris des sons, pubblicato nel dicembre 2015 dalle Edizioni Contrechamps di Ginevra.
Apparso nell’ottobre 2016, secondo di una serie di tre CD monografici per l’etichetta tedesca Winter & Winter dopo un primo (2014) dedicato a un ciclo vocale (Dir – in dir) e prima di un terzo che presenterà la composizione per voce, ensemble e elettronica live intitolata Fado errático, il CD Le pré riunisce i tre quaderni di un ciclo per pianoforte e ha ricevuto il sostegno di MFA (Musique Française d’Aujourd’hui) e della Fondazione Francis et Mica Salabert.

Ha lavorato al progetto

Arti visive • Musica

Segni per la Speranza: progetto multimodale 2016 – 2018

Vai al progetto

Musica

Voci Invisibili 2018

Vai al progetto

Arti visive • Musica

Viale dei Canti 2016

Vai al progetto

Musica

Laurea Beni Strumentali III° Livello 2020

Arti visive • Arti visive

Alberto Garutti: Sehnsucht Mostra 2019

Musica

Compositori In Erba 2019/2020

Arti visive

Maria Morganti: Diari tra Diari 2018- 2019

Musica

Unsuk Chin: Progetto Musica 2018

Arti visive • Musica

Segni per la Speranza: progetto multimodale 2016 – 2018

    Footer

    Fondazione Spinola Banna per l’Arte

    Frazione Banna - 10046 Poirino (TO) - Italia
    T: (+39) 011 945 9800 info@fondazionespinola-bannaperlarte.org
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Youtube
    © 2019 Fondazione Spinola Banna per l'Arte
    Credits | Cookie policy | Privacy policy