• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Menu

  • Home
  • La Fondazione
  • La storia
  • I nostri progetti
  • Le pubblicazioni
  • Sostegni e collaborazioni
  • La rassegna stampa
  • Contatti
Logo Fondazione Spinola Banna per l'Arte

Fondazione Spinola Banna per l'Arte

  • Ita
  • Eng
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

La Fondazione

La Fondazione Spinola Banna per l’Arte è stata istituita nel 2004 nella Tenuta di Banna, una frazione di Poirino a 30 km da Torino, con l’intento di contribuire alla promozione e alla diffusione dell’arte e della musica contemporanea tramite un articolato programma di laboratori e residenze dedicate ai giovani che si affacciano alla professione artistica. Della Tenuta di Banna fa parte un imponente complesso di edifici rurali a corte chiusa tra i più estesi ed interessanti del Piemonte. Il complesso è dominato da un massiccio torrione rimodernato sulle fondazioni di una antica casa-forte, la cui più remota attestazione risale alla seconda metà del Duecento. Possesso dei canonici di Asti, poi feudo dei Roero, degli Asinari di Virle e dei Caraglio, venne eretto in principato nel 1785 da Vittorio Amedeo III di Savoia in favore del figlio Vittorio Emanuele, Duca d’Aosta. In seguito la tenuta ebbe vari proprietari, sino ad arrivare nel corso della prima metà del Novecento alla famiglia Spinola.

Il complesso comprende ancora altri fabbricati di epoca medioevale e tardo settecentesca che sono ancora in parte utilizzati per le attività dell’azienda agricola. L’azienda possiede una vasta superficie coltivata a grano tenero, mais e soia, colture classiche per queste zone e per questa tipologia di terreno. La Tenuta di Banna si estende su un territorio non ancora compromesso dal punto di vista paesaggistico, rappresentativo della campagna piemontese compresa tra l’arco alpino, il Monferrato, il Roero e le Langhe.

Recupero architettonico
La Fondazione Spinola Banna per l’Arte ha realizzato, in una porzione degli edifici rustici al tempo inutilizzati, una residenza per artisti inaugurata nel 2005. La ristrutturazione è stata progettata dall’Architetto Cesare Burdese che ha pensato ad un intervento che mettesse i tre edifici rustici prescelti in relazione tra loro senza alterarne la volumetria ed i caratteri architettonici originari.

Scelte progettuali e motivazioni
La residenza è intesa come una struttura di comunità autosufficiente, che si articola in tre edifici dotati di spazi comuni e individuali per le diverse funzioni residenziali e lavorative degli ospiti, con la possibilità di ospitare anche persone con diverse abilità motorie.

Musica

Laurea Beni Strumentali III° Livello 2020

Arti visive • Arti visive

Alberto Garutti: Sehnsucht Mostra 2019

Musica

Compositori In Erba 2019/2020

Arti visive

Maria Morganti: Diari tra Diari 2018- 2019

Musica

Unsuk Chin: Progetto Musica 2018

Arti visive • Musica

Segni per la Speranza: progetto multimodale 2016 – 2018

    Footer

    Fondazione Spinola Banna per l’Arte

    Frazione Banna - 10046 Poirino (TO) - Italia
    T: (+39) 011 945 9800 info@fondazionespinola-bannaperlarte.org
    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
    • Youtube
    © 2019 Fondazione Spinola Banna per l'Arte
    Credits | Cookie policy | Privacy policy